La filosofia orientale comprende un vasto spettro di pensieri e pratiche sviluppati nell’Asia orientale, meridionale e sud-orientale. Due delle sue correnti principali sono il buddismo e il confucianesimo. In 41 lezioni di filosofia orientale (a cura di Enrico Valente) scopriremo come Buddismo e Confucianesimo hanno esercitato un’influenza profonda non solo nei paesi di origine ma in tutto il mondo.
Buddismo
Il buddismo ha le sue radici nelle esperienze e negli insegnamenti di Siddhartha Gautama, noto come il Buddha, vissuto nel VI o V secolo a.C. nell’attuale Nepal e India. Nato in un contesto di ricerca spirituale, il Buddha sviluppò una dottrina centrata sulla comprensione della natura della sofferenza (dukkha), delle sue cause, e sulla via per la sua cessazione attraverso il Nobile Ottuplice Sentiero, che include giuste visioni, intenzioni, parola, azioni, modo di vivere, sforzo, consapevolezza e concentrazione. Il concetto di non-attaccamento e la realizzazione del nirvana, uno stato di liberazione dall’ignoranza e dal ciclo delle rinascite (samsara), sono al cuore della pratica buddista. Il buddismo si è poi diversificato in varie scuole e tradizioni, tra le più note delle quali ci sono il Theravada, il Mahayana e il Vajrayana, diffondendosi in tutta l’Asia e oltre.
Confucianesimo
Il confucianesimo, fondato dal pensatore cinese Confucio nel VI secolo a.C., è meno una religione e più un sistema etico e filosofico centrato sull’importanza dei rapporti umani, della morale individuale e del governo retto. Confucio enfatizzava il concetto di “Ren” (benevolenza o umanità) come virtù cardinale, insieme a “Li” (rituale o decoro) e “Xiao” (pietà filiale), promuovendo una società armoniosa basata sul rispetto reciproco e sulla giustizia. Il confucianesimo ha avuto un ruolo dominante nell’educazione, nella politica e nella società di molte nazioni dell’Asia orientale, modellando profondamente le culture cinesi, coreane, giapponesi e vietnamite. Con il suo focus sull’educazione come mezzo per il miglioramento morale e sociale, il confucianesimo continua a essere una forza influente nel pensiero e nella pratica contemporanei.
Le 41 lezioni di filosofia orientale a cura di Enrico Valente
Lezione 1: Un corso di filosofia orientale proposto da socialbg
Lezione 2: Siddharta Gautama fugge da casa per la ricerca della verita
Lezione 3: Illuminazione del Buddha e le quattro nobili verità
Lezione 4: L’ottuplice sentiero verso la liberazione
Lezione 5: Cosa fece il Buddha dopo l’illuminazione?
Lezione 6: Differenze tra buddismo e brahmanesimo
Lezione 7: Buddha. Predicazione e insegnamento
Lezione 8: I tre tentativi di uccidere il Buddha
Lezione 9: Gli ultimi anni di vita del Buddha
Lezione 10: Le fonti del buddismo: il canonico di Pali
Lezioni 11: Le principali scuole buddiste: Therevada, Mahayana e Vajrayana
Lezione 12: Le scuole minori del buddismo: Nichiren Buddismo, Zen, Pure Land
Lezione 13: ll mantra, quella ripetizione che fa bene alla mente
Lezione 14: Il concetto spirituale del Dharma
Lezioni 15: Il concetto di Karma nelle filosofie orientali
Lezione 16: Le quattro diverse classi del Karma
Lezione 17: Come raggiungere il Nirvana secondo il Buddismo
Lezione 18: I quattro gradi della buddità
Lezione 19: Definizione di Bodhisattva e i suoi precetti
Lezione 20: I luoghi sacri del Buddismo
Lezione 21: Le origini della filosofia in Cina
Lezione 22: La vita di Confucio
Lezione 23: Presentazione del Confucianesimo, una concezione etica dell’uomo
Lezione 24: I discepoli di Confucio: Zigong, Zilu e Yan Hui
Lezione 25: I viaggi di Confucio coi discepoli
Lezione 26: Confucio. Le fonti del pensiero: i Dialoghi e lo Zuo Zhuan
Lezione 27: I quattro libri del Confucianesimo
Lezione 28: Per Confucio il rispetto dei genitori è fondamentale
Lezione 29: Guanju, la poesia d’amore che Confucio amava
Lezione 30: L’amore di Confucio per la musica di shao
Lezione 31: Confucio e il concetto di umanità
Lezione 32: Le cinque costanti dell’etica confuciana
Lezione 33: Il concetto di umanità in Confucio
Lezione 34: La divisione in classi secondo Confucio
Lezione 35: Sviluppi alla dottrina di Confucio: Mencio e Xunzi
Lezione 36: Confucianesimo. Il confronto fra Mencio (il cuore) e Xunzi (la mente)
Lezione 37: La corrente filosofico-culturale del neoconfucianesimo
Lezione 38: La diffusione del Confucianesimo fuori dalla Cina
Lezione 39: Le principali differenze tra Confucianesimo e Buddismo
Lezione 40: Similitudini e differenze tra Confucianesimo e Cristianesimo
Lezione 41: I maggiori templi del Confucianesimo