L’apertura straordinaria al pubblico della Biblioteca Civica Angelo Mai nell’ultima domenica di settembre, consueto appuntamento con l’iniziativa #maididomenica, coincide questo mese con le Giornate europee del patrimonio (sabato 23 e domenica 24 settembre 2023), il cui tema di quest’anno è Patrimonio InVita con un invito alla riflessione su un “patrimonio vivo”.
Grazie a un ricco patrimonio di testi scientifici, la Biblioteca Civica Angelo Mai offrirà in visione alcune opere manoscritte e a stampa che raccontano la storia della farmacopea erboristica e della medicina naturale. L’uso di erbe e piante officinali è legato a nomi importanti della medicina e al progressivo perfezionamento di una strumentazione atta a trattare al meglio i principi attivi delle sostanze vegetali. La lunga storia della farmacopea naturale si ritrova negli antichi erbari, nei trattati farmaceutici, nelle opere di divulgazione generale e nei documenti archivistici e a stampa legati al territorio bergamasco.
I volumi selezionati per l’incontro si rivelano interessanti anche da un punto di vista iconografico: le immagini, spesso accurate, documentano sia l’aspetto scientifico del corretto riconoscimento delle singole erbe in natura, sia la varietà delle tecniche decorative utilizzate. Esempio straordinario della felice unione di sapere botanico e splendore delle illustrazioni è il codice di Antonio Guarnerino, noto con il titolo Herbe pincte, redatto nel 1441 nell’ambito della scuola medica dell’Università padovana.
Conservato accuratamente dalla Biblioteca, il codice è consultabile sia in edizione facsimilare sia in formato elettronico sul portale della Biblioteca Digitale Lombarda: https://www.bdl.servizirl.it/vufind/Record/BDL-OGGETTO-5145
Alla consueta visita alle sale del Palazzo aperte al pubblico, verrà affiancata un’esposizione guidata di antichi libri di medicina e farmacopea, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo.
Le visite guidate sono due, con partenze alle ore 10.00 e alle ore 11.30.
Posti disponibili solo per le ore 10.00, prenotazioni a [email protected] o telefonando 035/399430 – 399431 indicando nome e cognome e numero di presenze.


