Epicuro chiamò canonica la teoria della conoscenza, diretta a dare all’uomo un canone, cioè una regola verso la felicità. Il criterio della verità è costituito dalle sensazioni, dalle anticipazioni e dalle emozioni.
Il concetto di sensazione usato da Epicuro è preso da Democrito: la sensazione è prodotta dal flusso degli atomi che si staccano dalla superficie delle cose. Questo flusso produce nella nostra mente delle immagini che sono la riproduzione delle cose. Ed è proprio da queste immagini che derivano le sensazioni. Le sensazioni, a loro volta, producono le rappresentazioni fantastiche che nascono dalla combinazione di due immagini diverse (come ad esempio la rappresentazione del centauro deriva dall’immagine dell’uomo e da quella del cavallo). Quando le sensazioni uguali o simili sono ripetute vengono memorizzate nella nostre mente ed abbiamo il concetto. Il concetto, come già per gli Stoici, è considerato da Epicuro un’anticipazione. I concetti, infatti, hanno la funzione di anticipare le sensazioni future. Per cui se ad esempio diciamo “sta per piovere” nella nostra mente si forma subito l’idea della pioggia perché in passato abbiamo fatto più volte l’esperienza della pioggia ed abbiamo immagazzinato mentalmente tale idea.
Quindi ricapitolando i passaggi: dalla cosa in sé si staccano degli atomi che raggiungendo il nostro corpo producono immagini, tali immagini a loro volta producono sensazioni, e il ripetersi delle stesse sensazioni permette la formazione di concetti che ci consentono di anticipare l’idea di qualsiasi cosa abbiamo fatto esperienza in passato.
Alla base della verità c’è la sensazione. Una sensazione non può mai essere falsa, infatti se la confrontiamo con una sensazione simile (odorando, ad esempio, due rose) ne avremo una conferma, se, invece, la confrontiamo con una sensazione diversa (ad esempio, bevendo una spremuta di limone), non otterremo una confutazione perché la provenienza delle due sensazioni confrontate è differente. Le sensazioni sono dunque criterio fondante della verità, e siccome i concetti (o anticipazioni) derivano dalle sensazioni, anche loro sono veritieri.
Se la sensazione è il primo criterio della verità e le anticipazioni sono il secondo, le emozioni rappresentano il terzo criterio della verità. Per Epicuro le emozioni sono fondamentalmente due: il piacere e il dolore, entrambe riguardando la condotta pratica della vita che è fuori dal campo della logica.
Ma allora, se questi sono i tre criteri della verità quand’è che l’uomo può cadere in errore? Quando un uomo sbaglia? Per rispondere dobbiamo introdurre un nuovo concetto, quello di opinione. L’uomo non cade in errore nelle sensazioni, come neppure per le anticipazioni (concetti) e nelle emozioni. L’uomo si sbaglia quando l’opinione è sbagliata, e l’opinione è sbagliata quando non si fonda su una testimonianza dei sensi. Se l’uomo ascoltasse sempre i suoi sensi le sue opinioni non sarebbero mai sbagliate. Per cui la conoscenza nasce quando l’uomo produce opinioni vere, corrispondenti alle sensazioni. A sua volta, l’uomo, avvalendosi del ragionamento, può estendere ulteriormente la conoscenza oltre le sensazioni dirette, andando a comprendere anche le cose nascoste (delle quali gli atomi non giungono direttamente al nostro corpo).
STORIA DELLA FILOSOFIA. TUTTE LE LEZIONI PUBBLICATE
Lezione 1: Le origini della filosofia in Grecia. La scuola ionica
Lezione 2: Eraclito, filosofo del Panta rei
Lezione 3: Pitagora, non solo filosofo ma taumaturgo e astronomo
Lezione 4: Parmenide e le vittime dell’illusione dei sensi
Lezioni 5: I paradossi di Zenone. Vi dicono qualcosa Achille e la tartaruga?
Lezione 6: Anassagora e i semi originari della materia
Lezione 7: Empedocle e le quattro radici: fuoco, aria, terra e acqua
Lezione 8: Democrito, padre della fisica
Lezione 9: La sofistica. Come si monetizzava nell’antichità con la filosofia
Lezione 10: Protagora. L’uomo è misura di tutte le cose
Lezioni 11: La filosofia di Gorgia su essere, conoscenza e comunicabilità
Lezione 12: La tragedia greca con i quasi filosofi Eschilo, Sofocle ed Euripide
Lezioni 13: Eschilo, padre della tragedia greca
Lezione 14: Sofocle e l’innovazione della tragedia greca
Lezione 15: Nella tragedia greca di Euripide stranieri e servi entrano in scena
Lezione 16: La filosofia di Socrate così spaventosa per politici e potenti
Lezione 17: Socrate e il rifiuto di filosofare per iscritto
Lezione 18: Socrate. Le affinità con i Sofisti e con Platone
Lezione 19: Antropocentrismo filosofico di Socrate
Lezione 20: Socrate e la consapevolezza della propria ignoranza
Lezione 21: Ironia come metodo
Lezione 22: La maieutica di Socrate per un genuino punto di vista sulle cose
Lezione 23: Il tì èsti di Socrate (che cos’è?) e la nascita della parola concetto
Lezione 24: Il significato della virtù per Socrate, non dono ma conquista
Lezione 25: La scienza del bene e del male e l’arte del saper vivere
Lezione 26: La religione in Socrate
Lezione 27: Le scuole socratiche: megarica, cinica e cirenaica
Lezione 28: Introduzione alla filosofia di Platone
Lezione 29: La vita di Platone, filosofo e lottatore
Lezione 30: I primi dialoghi di Platone e l’influenza di Socrate
Lezione 31: L’Iperuranio e il concetto di idea in Platone
Lezione 32: Platone. Il rapporto tra il mondo sensibile e il mondo delle idee
Lezione 33: La teoria della reminiscenza di Platone
Lezione 34: Platone e l’immortalità dell’anima
Lezione 35: Verità e opinione per Platone
Lezioni 36: Platone. Le passioni, ostacolo alla verità
Lezione 37: Il mito della biga alata di Platone. La distinzione tra anima e corpo
Lezione 38: Il mito della caverna di Platone. Cosa fare per diventare filosofo
Lezione 39: Platone e il mito dell’androgino raccontato nel Simposio
Lezione 40: Platone e il mito del demiurgo introdotto nel Timeo
Lezione 41: Platone. Il mito di Prometeo
Lezione 42: Platone il mito di Theuth e del suo comodo alfabeto
Lezione 43: Saper ragionare bene. Bello e giustizia in Platone/
Lezione 44: Lo Stato giusto secondo Platone
Lezione 45: Le tre classi dello Stato nella Repubblica di Platone
Lezione 46: Il comunismo platonico e la ricerca della felicità
Lezione 47: Platone e i segreti sull’educazione dei governanti
Lezione 48: Le degenerazioni dello Stato secondo Platone
Lezione 49: Il pensiero di Platone sulla scienza e l’arte imitativa
Lezione 50: Platone. La retorica a servizio della dialettica
Lezione 51: Platone. La dialettica come scienza suprema delle idee
Lezione 52: Platone. Il concetto di essenza e il concetto di esistenza
Lezione 53: Come Platone si sbarazza del problema del nulla e dell’errore
Lezione 54: Il bene per Platone, fine supremo del nostro agire
Lezione 55: Platone. Lo scopo educativo delle leggi verso il bene e il giusto
Lezione 56: Platone. La religione e l’ordine cosmico
Lezione 57: Platone nella storia della filosofia, da Aristolele a Husserl
Lezione 58: Introduzione alla filosofia di Aristotele e le differenze con Platone
Lezione 59: La vita di Aristotele, il filosofo nato in Macedonia
Lezione 60: La classificazione delle opere di Aristotele
Lezione 61: La distinzione delle scienze per Aristotele
Lezione 62: Il concetto di metafisica in Aristotele
Lezione 63: Aristotele. I significati e le categorie dell’essere
Lezione 64: Aristotele e il principio di non contraddizione
Lezione 65: Il concetto di sostanza per Aristotele, unione di forma e materia
Lezione 66: Aristotele. La teoria delle quattro cause
Lezione 67: Aristotele critica Platone
Lezione 68: Aristotele. Il concetto del divenire
Lezioni 69: La concezione di Dio in Aristotele
Lezione 70: La logica in Aristotele. Lo strumento per tutte le scienze
Lezione 71: La proposizioni in Aristotele. Ossia le frasi
Lezione 72: La definizione di sillogismo
Lezione 73: La fisica in Aristotele. I movimenti
Lezione 74: La fisica in Aristotele. Le qualità dell’universo: lo spazio e il tempo
Lezione 75: Il confronto tra Aristotele e Democrito
Lezione 76: Aristotele. L’anima e le sue funzioni
Lezione 77: Aristotele. Sensibilità, immaginazione, intelletto
Lezione 78: L’Etica per Aristotele, esercizio della ragione e autocontrollo
Lezione 79: Nella Politica di Aristotele nessun uomo può risultare sufficiente a se stesso
Lezione 80: Arte come una pratica imitativa della realtà. La poetica di Aristotele
Lezione 81: Tra le virtù etiche di Aristotele la più importante è la giustizia
Lezione 82: La teoria dell’amicizia in Aristotele
Lezione 83: Aristotele nella storia, creatore del primo lessico filosofico
Lezione 84: Contesto storico in cui visse Epicuro
Lezione 85: Il significato di ellenismo
Lezione 86: Zenone di Cizio, il fondatore dello stoicismo
Lezione 87: La logica stoica e la rappresentazione catalettica
Lezione 88: Cosa sono i ragionamenti anapodittici?
Lezione 89: La fisica nello stoicismo
Lezione 90: In cosa consiste l’etica stoica?
Lezione 91: Bene e virtù nello stoicismo. Fondamentale è la costanza
Lezioni 92: La legge naturale per l’uomo cosmopolita
Lezione 93: Le emozioni appartengono agli stolti
Lezioni 94: L’eredità stoica e il concetto del sapiente
Lezione 95: La cultura greca tra Repubblica e Impero romano
Lezione 96: Seneca, le cinque tappe del saggio verso l’ascesi
Lezione 97: Epitteto e il suo sopporta e astieniti
Lezione 98: Marco Aurelio, l’imperatore stoico
Lezione 99: Ritrovare la felicità con la filosofia, autentico quadrifarmaco