Il giorno di Capodanno in Cina corrisponde al primo giorno del calendario cinese. La data sul calendario Gregoriano è diversa di anno in anno, ma è sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Quest’anno i festeggiamenti si sono aperti nella notte tra 31 gennaio e 1 febbraio e dureranno fino al 15 febbraio (data della festa delle lanterne). I nostri amici cinesi saranno in vacanza dal 31 gennaio al 6 febbraio, ma vi siete chiesti cosa mangeranno per celebrare il ritorno della tigre dopo 12 anni di assenza?
Abbiamo deciso di chiedere a Gianluca Luisi e Laura Rizzo, fondatore e co-fondatrice di ChinEAT- piattaforma per la promozione della cucina cinese nel mondo- di elencarci cinque alimenti di questa festa che non possono mancare sulle tavole dei cinesi. Ci hanno risposto così:
- Se in Italia mangiamo lenticchie, in Cina non possono sicuramente mancare i ravioli del Capodanno cinese! La leggenda narra che più ravioli mangerai durante i festeggiamenti di Capodanno, più soldi guadagnarerai nel nuovo anno. Se trovi il raviolo con la monetina sarai fortunato per tutto l’anno!
- Sulla tavola (rotonda) della vigilia di Capodanno non possono assolutamente mancare piatti a base di pesce. La parola “pesce” 鱼 [Yú] suona infatti come la parola “surplus”, in cinese 余 [Yú].
- Sempre per ragioni di assonanza, se vuoi fare progressi nel nuovo anno, non dimenticare la tortina glutinosa年糕 [niángāo]. Il suo nome suona come l’espressione 年年高 [niánnián gāo] che significa “possa tu elevarti di anno in anno”. Perchè rischiare?
- Per augurarsi una famiglia unita, i cinesi preparano palline di riso dolce 汤圆 [tāng yuán] in abbondanza. La loro forma rimanda infatti all’idea di armonia e alla parola ”riunione”. Questo dolce è associato alla famiglia e allo “stare bene insieme”.
- Mangiare arance, mandarini è di buon auspicio. In cinese infatti, la parola 橙 [chéng] di ”arancia” suona come ”successo” 成 [chéng]. Inoltre il carattere 橘 [jú] di ”mandarino” si pronuncia quasi allo stesso modo di ”fortuna” 吉 [jí]. Non farti mancare il pomelo, la cui pronuncia in cinese 柚 [yòu] suona allo stesso modo di 佑 [yòu] di ”protezione”. E se in Italia una mela al giorno toglie il medico di torno, cosi’ anche in Cina! Le mele sono frutti molto consumati per l’assonanza tra i caratteri 苹 [píng] di ‘’mela’’ e 平 [píng] di ‘’pace’’.
Sul vostro canale Youtube è possibile ogni settimana esplorare una nuova ricetta di questa fantastica cucina, dovendo sceglierne una da introdurre ai vostri amici internazionali per accogliere l’anno della tigre, quale proporreste e perchè? Volete condividerla con i lettori di Socialbg?
Sicuramente e senza dubbio i ravioli del Capodanno ciense alias 饺子, che sono uno dei piatti cinesi più amati in tutto il mondo. In occasione del capodanno lunare e per accogliere la tigre degnamente, vogliamo mostrarti come preparare il piatto simbolo di questa festa. La ricetta è disponibile anche in video a questo link: https://youtu.be/AEaIFQiae7s. Ti serviranno pochi ingredienti e due ore di lavoro, un po’ di concentrazione e tanta fame! Ricorda solo che dopo aver seguito i vari passaggi di questa ricetta (di cui e’ disponibile anche il video), non avrai soltanto realizzato dei ravioli bellissimi ma, soprattutto, avrai imparato alcune tecniche che ti permetteranno di:
- sperimentare tutti i tipi di ripieni, da quelli tradizionali (cavolo cappuccio e carne di maiale macinata) a quelli creativi (che ne dici di salmone e Salsa douban, vongole e pepe del Sichuan?);
- provare tutte le tecniche di piegatura per chiudere i ravioli nella forma che più ti piace, qualche volta anche giocando con i colori;
Oltre a preparare l’impasto e il ripieno, ti mostreremo il risultato finale in tre diverse modalita’ di cottura: bolliti, a vapore, saltati in padella.
INGREDIENTI PER I RAVIOLI DEL CAPODANNO CINESE:
Impasto
•Farina per tutti gli usi (500 g)
•Sale (1g)
•Acqua bollita (250g)
Farcitura
•Maiale macinato (600g)
•Cavolo cappuccio (500 g)
•Zenzero (20g)
•Aglio (10g)
•Cipolle (10g)
•Acqua calda (150g)
•Sale (5 g) + extra (5 g) per il cavolo cappuccio
•Zucchero (3g)
•Salsa di soia (3 cucchiai)
•Pepe bianco (pizzico)
•Amido (15g)
•Olio di sesamo (10g)
Salsa di accompagnamento
•Olio piccante ai fagioli neri (*consigliato) o, in alternativa, salsa di soia.
PREPARAZIONE DELL‘IMPASTO
PREPARAZIONE DEL RIPIENO
ASSEMBLAGGIO
COTTURA
Ci sono molti modi per cucinare i ravioli, ne abbiamo provati 3:
Bolliti:
A Vapore:
Saltati in padella:
Non ti resta che impiattare e spruzzare i tuoi ravioli del Capodanno cinese con della salsa di fagioli neri! Buon appetito e che la tigre entri!
Grazie ChinEAT, è stato bellissimo poter condividere con voi tutto questo! Se dovessimo avere un’amico cinese a cena durante queste feste, sappiamo come fare bella figura!