Highland Cathedral
"Highland Cathedral", eseguita alla cornamusa scozzese da Guerino Previtali, è un celebre brano musicale scritto nel 1982 da due compositori tedeschi, Ulrich Roever e Michael Korb, inizialmente per una manifestazione dei Giochi delle Highlands che si tenne a Kiel, in Germania. Nonostante le sue origini tedesche, la melodia è diventata un simbolo musicale profondamente associato alla Scozia e in particolare alla cornamusa scozzese, lo strumento con cui viene più spesso eseguita. Storia e diffusione Composta come un inno solenne per cornamusa e orchestra, il brano fu concepito per evocare l'atmosfera maestosa e spirituale delle Highlands scozzesi. Grazie alla potenza emotiva della melodia e al suo carattere solenne e ispirato, "Highland Cathedral" è stata adottata da numerose bande di cornamuse in tutto il mondo, divenendo un classico dei raduni scozzesi, cerimonie ufficiali, matrimoni e funerali. In Scozia, c’è stato un movimento per far diventare "Highland Cathedral" l’inno nazionale non ufficiale, in alternativa a "Flower of Scotland". Anche se non ha mai ricevuto un riconoscimento ufficiale, resta molto amata dal popolo scozzese. Caratteristiche musicali "Highland Cathedral" è una melodia lenta, maestosa e intensamente emotiva, spesso accompagnata da un rullare di tamburi e un crescendo orchestrale. L’arrangiamento più noto è per cornamusa solista accompagnata da orchestra o banda militare, ma esistono anche versioni per organo, cori, e strumenti solisti. Nonostante sia così profondamente associato alla Scozia, il brano è tecnicamente "tedesco" per nascita. Spesso viene confuso con un brano tradizionale scozzese, ma è una composizione moderna (anni '80). Una produzione www.socialbg.it