Elezioni 25 settembre. Intervista a Giulia Pastorella e Filippo Campiotti del Terzo Polo
73 views
Jun 12, 2025
Un percorso di interviste aperto a tutti i candidati e a tutti gli schieramenti (basta scrivere a socialbgnews@gmail.com) perché siamo convinti che in tutti i partiti e movimenti ci siano persone ragionevoli e il fatto stesso che si candidino è una scelta che merita rispetto e attenzione Una produzione www.socialbg.it
View Video Transcript
0:03
[Musica]
0:06
la lista azione dalla viva con carlo
0:09
calenda la vera novità di questo 25
0:11
settembre è una lista che non promette
0:14
mari e monti e che si distanzia sia dai
0:16
populismi di sinistra che adesso avrei
0:18
simili destra è una lista che ha
0:21
un'agenda molto chiara l'agenda draghi
0:22
quindi completamente del cnr e far
0:25
fronte anche quelle che sono le
0:26
emergenze di oggi da soprattutto quella
0:29
energetica ma anche ovviamente dalla
0:31
crisi ucraina se dovessi sintetizzare il
0:34
programma della nostra lista in poche
0:37
parole
0:38
direi che un programma che guarda
0:39
diciamo al presente al futuro al
0:41
presente significa che appunto si occupa
0:44
di implementare quelle che sono le
0:46
riforme e investimenti già previsti
0:49
quindi quelle già previste dal pnr ma
0:52
anche lo guardo al futuro perché invece
0:54
che promettere finanziamenti di pensioni
0:56
redditi cittadinanza pensa ai giovani
0:59
che sono il presente e anche il nostro
1:01
futuro con un sistema di detassazione
1:03
incentive nel prenditori e giovanile
1:06
focus sulla formazione sulla scuola
1:08
sulla sulla formazione anche
1:10
professionale proprio nell'ottica di
1:12
rendere il paese più adatto quello che
1:14
sono le sfide di oggi e di domani quindi
1:17
niente promesse niente forse parole
1:20
mirabolanti in una concretezza e una
1:23
semplicità di proposte che dovrebbero
1:25
far capire che teniamo in italia
1:27
l'italia che lavora che produce che
1:29
studia che fatica e che queste energie
1:31
vanno liberate al più presto
1:34
il terzo polo si differenza dalle altre
1:36
proposte politiche innanzitutto perché
1:39
appuntano proposta terza la proposta
1:41
nuova che vuole portare in politica un
1:43
nuovo modo serio di far appunto fare
1:45
politica non ci sono posizioni
1:47
ideologiche da difendere a priori ma c'è
1:50
un percorso da fare un percorso da fare
1:52
che punta a ristrutturare il paese a
1:54
destrutturare l'italia a partire da cosa
1:56
da quello che c'è scritto nelle
1:58
bellissime nella bellissima premessa del
2:00
programma elettorale che si basa su due
2:02
punti principali la prima è parla delle
2:04
pari opportunità mettere tutti sulla
2:07
stessa linea di partenza è la seconda è
2:09
quella della meritocrazia per cui di
2:11
saper valorizzare i preti cc di ciascuno
2:14
sulla base di questo il terzo polo
2:16
costruisce una proposta politica che
2:18
appunto punta a ristrutturare l'italia
2:28
sicuramente hanno due caratteri forti e
2:32
tuttavia hanno proprio dimostrato di
2:34
poter lavorare insieme con renzi e alla
2:37
fine i risultati di quel governo sono
2:38
stati risultati
2:40
molto molto positivi per il sistema
2:42
paese penso al fatto che sia stato uno
2:44
dei pochi governi in cui la pressione
2:46
fiscale si è abbassata da stata di 2
2:48
punti e che ha avuto il coraggio di
2:50
portare alcune riforme strutturali e
2:53
alcune iniziative che hanno poi
2:55
beneficiato nel lungo termine penso in
2:57
particolare mi occupo di digitare
2:59
innovazione all
3:01
industria 4.0 quindi il programma di
3:04
transizione non chiamerei solo digitale
3:07
ma insomma transizione verso
3:08
un'innovazione di tutto il nostro
3:10
comparto industriale italiano poi
3:12
ampliato anche ad altri tipi di imprese
3:15
noi lo riproponiamo lo rafforziamo
3:16
proprio perché pensiamo che quella
3:19
commissione di visione e non paura di
3:23
rottamare no il rottamatore non paura di
3:25
andare a toccare interessi e strutture
3:28
già previste unità una visione di lungo
3:31
termine una visione con un'attenzione
3:33
alla classe produttiva come poteva avere
3:35
carlo calenda nel suo ministero ecco
3:37
questo sia un connubio veramente
3:39
eccezionale per
3:41
portare a termine un'impresa come può
3:43
essere quella del governo in italia
3:45
quindi sì due personalità forti forse
3:48
due personalità che alle volte fanno
3:49
scintille ma con noi siamo seduti per
3:51
fare il programma congiunto per questa
3:54
lista non abbiamo avuto nessun tipo di
3:56
difficoltà a far combaciare i nostri
3:58
punti alla nostra visione del paese
4:01
iniziamo col dire che i punti in comune
4:03
ci sono da tempo e già c'erano e nel blu
4:06
testimonia l'esperienza di governo che
4:08
hanno fatto insieme che è stata
4:09
sicuramente tra le migliori che si
4:11
ricordino ai tempi recenti tralasciando
4:14
un po di punti di in compressione limiti
4:16
in questi ultimi anni si può dire che i
4:19
mac in comune l'urgenza che sentono per
4:21
il tempo attuale c'è una preoccupazione
4:23
reale per il futuro dei giovani che si
4:26
manifesta io credo principalmente quando
4:29
giudicano le altre proposte politiche
4:32
come dannose l'appunto per il futuro dei
4:35
giovani perché usano male le risorse di
4:37
questo paese quindi io credo che il
4:39
lavoro serie le proposte pragmatiche che
4:42
nel governo draghi nell'esperienza del
4:45
buon governo draghi sono state portate
4:46
avanti siano il punto di maggiore unione
4:49
tra calendari renzi e io mi auguro che a
4:52
partire da questo il punto in comune
4:54
fioriscano e si sviluppino e proposto
4:58
proseguire un'esperienza importante
4:59
insieme
5:08
abbiamo non solo tanti giovani nelle
5:11
nostre liste ma anche tanti giovani che
5:13
ci che ci sei note ci aiutano che
5:15
vengono ai banchetti che organizzano
5:17
eventi quindi se siete giovane da fuori
5:19
mi raccomando fatevi vivi ma soprattutto
5:21
sono giovani che non sono stati piazzati
5:23
lì perché sono giovani sono stati
5:26
inseriti nelle liste perché vedono delle
5:29
qualità specifiche o era
5:31
l'amministrazione locale non erano
5:32
affatto i consiglieri comunali nelle
5:34
loro città consigliere di municipio se
5:36
fosse una questione delle grandi città
5:38
oppure perché hanno un'esperienza
5:40
professionale interessante quindi molto
5:43
molto diversi da chi sulla piattaforma
5:46
le cinque stelle con 10 voti riusciva ad
5:49
essere messo nelle liste quindi sono
5:51
stati scelti e sono stati selezionati
5:54
non perché e ragionano giovani ma anche
5:57
perché erano giovani avevano tutta una
6:00
serie di altre caratteristiche
6:01
la stessa identica
6:03
lo stesso identico ragionamento può
6:05
essere fatto anche per le donne certo lì
6:07
c'è un obbligo di legge non l'alternanza
6:09
di genere ma acer aviv hanno messo delle
6:12
donne che hanno una
6:16
stabilità e una concretezza
6:19
professionale o politica che le rende
6:22
anche donne ma non prioritariamente
6:25
donne e vero ci sono tanti giovani come
6:28
me che si stanno implicando in questa
6:30
esperienza politica io non so dire
6:32
precisamente perché i giovani ci sono
6:35
implicati nelle esperienze dei cinque
6:36
stelle diciamo che in termini generici
6:39
se quella era un'esperienza che puntava
6:41
a cavalcare il mal di pancia delle
6:43
persone e quindi anche la sofferenza che
6:46
in sofferenza che i giovani avevano
6:48
maturato nei confronti della politica
6:50
questa esperienza che ha portato me che
6:53
ho 28 anni e coinvolgermi contiene una
6:55
promessa è una promessa di affrontare
6:57
seriamente i problemi che l'italia è di
7:00
preparare per noi e per i nostri figli
7:02
ho già un figlio di un anno un paese in
7:04
cui vivere sia un po più semplice e un
7:06
po più roseo
7:13
e ci mancherebbe altro
7:15
le tasse sono necessarie senza tasse non
7:19
potremo finanziare il sistema serietà la
7:21
nazionale la scuola pubblica la ricerca
7:23
per non parlare poi della difesa che in
7:25
questi mesi si è rivelata
7:27
particolarmente utile è particolarmente
7:29
alla ribalta quindi le tasse sono
7:31
necessarie per un sistema di welfare
7:34
tale quello che a cui ci siamo abituati
7:36
e quello che in europa ci rende fieri di
7:38
essere europei tuttavia qual è il
7:40
problema il problema è che i dettagli di
7:44
questo sistema di tassazione con sistema
7:46
di tassazione particolarmente pesante
7:48
sulle imprese e sui cittadini quali
7:51
italia e non giustificato da un tipo di
7:55
servizio pubblico all'altezza di quella
7:57
pressione fiscale molto spesso si parla
7:59
degli stati del nord e di quanto abbiano
8:01
una forte pressione fiscale ma hanno
8:03
anche dei servizi pubblici che
8:05
giustifica la diciamo quella quella
8:07
pressione quindi il rapporto tra
8:09
pressione fiscale e servizi offerti è
8:12
carente in italia quello che anche
8:14
complessissimo è molto carente e il
8:17
sistema fiscale in sé la sua
8:18
interpretazione sono centinaia e
8:20
centinaia di pagine di burocratese avoca
8:23
tesi mi perdonano gli avvocati che
8:25
disincentivano qualunque investimento
8:27
estero chi verrebbe in un paese in cui è
8:30
così complesso rendicontare e così
8:32
complesso anche pagare le tasse e quindi
8:36
è un sistema complesso un sistema che
8:38
in certi casi penso alle partite ive
8:40
anche delle dei burroni fiscali che sono
8:43
inaccettabili e quindi bisogna
8:45
accompagnare a rivedere e completamente
8:48
ripensare il sistema togliere quelle
8:50
migliaia di detrazioni complicatissime e
8:53
rendere il tutto più semplice più
8:55
efficace e soprattutto più leggero che
8:57
equo perché il nostro sistema di
8:59
tassazione tutto è fuorché equo e
9:02
leggero il più possibile aggiungo
9:05
un'ultima parentesi evasione fiscale
9:07
tutti ne parlano ne parliamo anche noi
9:09
giustamente e parliamo che il recupero
9:12
dell'evasione fiscale dovrebbe essere
9:14
utilizzato proprio per abbassare le
9:16
tasse tasse che andrebbero secondo noi
9:19
del tutto tolte per i lavoratori under
9:21
25 e dimezzati per quelli under 30 in
9:24
modo che invece di andare a prendere il
9:27
20 di cittadinanza o a restare a casa
9:29
abbiano uno stipendio a fine mese
9:32
abbastanza
9:33
corposo da poter da poter andare a
9:37
lavorare e arrivare a pagare quello che
9:41
sono le spese correnti perché oggi
9:42
giorni veri poveri non sono i pensionati
9:45
ma sono i giovani
9:47
tasse problema necessità senza dubbio le
9:50
tasse sono una necessità ma sono anche
9:52
da un certo punto di vista una cosa
9:53
bella cioè è un contributo che si mette
9:56
in comune per affrontare i bisogni di
9:58
tutti
10:00
ora siamo arrivati a una situazione di
10:01
stress tale che è evidente che c'è
10:03
qualcosa da modificare in particolare
10:05
per quanto riguarda le tasse sul lavoro
10:08
il terzo polo punta a una
10:09
semplificazione della tassazione e
10:11
laddove possibile a una riduzione con
10:14
un'attenzione particolare ai giovani ai
10:16
giovani che vogliono avviare attività
10:18
produttive e ai giovani che in generale
10:20
si affacciano sul mondo del lavoro
10:28
[Musica]
10:30
il reddito di cittadinanza non è una
10:33
misura contro il caro energia il reddito
10:36
di cittadinanza per come è stato
10:38
concepito in teoria poi nella pratica
10:40
non funziona per niente dovrebbe essere
10:42
in realtà una rete di protezione
10:44
temporanea per chi non ha un attività
10:48
lavorativa ma soprattutto una rete di
10:50
protezione che aiuti a rimbalzare quindi
10:53
a risollevarsi a trovare posto di lavoro
10:55
quello che sappiamo è che non è stato
10:57
così che meno del 10 per cento di chi
11:00
l'ha percepito è riuscito poi a trovare
11:02
in effetti ho un lavoro e quindi è
11:04
diventata una rete invece che ti chi
11:06
chiede tra le sue maglie delle mani
11:08
anche abbastanza comode per tante
11:10
persone che poi magari finiscono a fare
11:12
lavori in nero a latere quindi benissimo
11:14
avere delle politiche di aiuto di
11:17
assistenza chi si trova in un momento di
11:19
difficoltà magari senza lavoro ma noi
11:21
prevediamo di rivederlo completamente e
11:24
di rendere anche più duro come come
11:27
sistema per cui se non si accetta il
11:29
primo lavoro a quel punto si perde il
11:31
reddito di cittadinanza perché se
11:33
davvero l'obiettivo è di tornare sul
11:35
mercato del lavoro
11:36
allora questo deve raggiungere aiutare
11:38
comune ovviamente a mettere in piedi dei
11:41
servizi di pubblica utilità con i
11:42
percettori possono condire dare una mano
11:45
e tante altre maniere di rivederlo torna
11:47
una cara bollette il caro bollette si
11:49
affronta come noi diciamo da tempo nel
11:53
lungo termine si affronta con una
11:54
maggiore indipendenza energetica che
11:57
combacia anche con una politica
11:59
energetica a minori emissioni e questo
12:02
passa da un mix di rinnovabili e
12:04
nucleare nel breve termine però bisogna
12:06
far fronte a quella che è la crisi del
12:08
gas russo e quindi noi abbiamo proposto
12:10
ovviamente rigassificatori che vanno
12:12
costruiti nel breve nel breve termine e
12:15
uno scorporamento per prezzo
12:16
dell'elettricità diciamo delle
12:19
dell'energia prodotta non dà gas e
12:21
quello prodotto da gas proposta che in
12:23
questo momento è discussa anche a
12:24
livello europeo e che quindi speriamo
12:26
che passi in modo da poter poi fare un
12:29
price cap europeo per energie ovviamente
12:32
non dà gas e così risolvere almeno in
12:34
parte poi ci sono tanti accorgimenti che
12:38
possono essere fatti anche da imprese
12:40
aziende cittadini ma quelli in realtà
12:42
contano poco l'importante riuscire ad
12:44
approvvigionarsi e attirare diciamo fino
12:47
a marzo ma il suo vero è pronto
12:48
rigassificatore è come dire essere in
12:51
grado quindi di trasformare il gas
12:53
liquido in in gas
12:55
in gas che poi possa essere usato e
12:59
quindi questo e quello sono in cui noi
13:00
stiamo battendo e stiamo puntando e
13:03
stiamo cercando di convincere gli altri
13:04
partiti che su questa questione è giusto
13:07
fare uno scostamento di bilancio su
13:09
questa versione giusto assicurare uno
13:11
stoccaggio minimo per arrivare ripeto
13:14
alla fine dell'inverno ma che sul lungo
13:16
termine poi bisogna pensare a come
13:19
evitare di trovarsi in questa situazione
13:20
nel futuro
13:22
gli ammortizzatori sociali sono sempre
13:25
stati necessari interiori straordinari
13:27
però appunto bisogna fare una
13:28
distinzione incontro è una misura
13:30
straordinaria che risponde a
13:32
un'emergenza circostanziale un conto è
13:34
una misura per impostare un supporto
13:37
continuativo per le persone in
13:38
difficoltà il reddito di cittadinanza
13:40
che sicuramente cade in questa seconda
13:43
casistica va fortemente riformato il
13:46
terzo polo propone di rivedere le regole
13:49
del reddito di cittadinanza in modo tale
13:51
che rimanga l'aiuto per le persone in
13:54
condizioni di povertà ma che non ci
13:56
siano prese in giro per cui la persona
13:58
che ha veramente bisogno di trovare
14:00
lavoro possa liberarsi dalle reti di
14:02
cittadinanza il più presto possibile
#Campaigns & Elections
#Politics
#Social Issues & Advocacy