Biondi immobiliare

Il pensiero di Socrate pur pervenendo a conclusioni diverse e talora opposte rispetto a quelle dei sofisti affonda le sue radici in quell’illuminismo ellenico del quale i sofisti furono i maggiori rappresentanti.

Le similitudini con i Sofisti:

  • L’interesse verso l’uomo e il disinteresse verso le discipline naturalistiche e scientifiche; Socrate, come già i sofisti si disinteressò di questioni come lo spazio, il tempo, gli atomi, la materia, la natura, ecc.. Per questo anche la filosofia di Socrate può essere definita “umanistica” o “antropologica”, al pari di quella dei sofisti;
  • La tendenza a cercare nell’animo umano la causa dei pensieri e delle azioni;
  • L’approccio critico come metodo di ricerca della verità;
  • La propensione alla dialettica e l’utilizzo del paradosso.

Ciò che allontana Socrate dai Sofisti:

  • La volontà di non fare dell’insegnamento una professione. Socrate insegnava per piacere, per altruismo e senso del dovere, i sofisti per fare quattrini;
  • Il rifiuto di ridurre la filosofia a retorica ed ad esibizionismo, e più in generale a mezzo per migliorare la propria posizione sociale;
  • l’intenzione di lasciarsi soggiogare dal relativismo nichilista;
  • In generale, l’altruismo e l’intenzione disinteressata ad aiutare gli uomini a partorire da soli verità comuni che possano avvicinarli e farli vivere maggiormente in armonia.

Socrate erede della sofistica?

Nonostante le divergenze elencate possiamo quindi affermare che Socrate possa essere considerato l’erede della sofistica. Per questo sottolinearne troppo la differenza è sbagliato, perché significa travisare quelle che sono le radici del pensiero socratico. Sbaglia anche chi tende a ridurre, come fanno alcuni studiosi, Socrate al suo discepolo Platone, che sicuramente acquisì moltissimo dagli insegnamenti del suo maestro, e questo è evidente soprattutto nei primi dialoghi, ma che seppe anche distaccarsene in età matura formulando pensieri totalmente autonomi.

In sintesi, anche se è importante inquadrare correttamente Socrate nella storia, non è facile storicizzarne la figura che possiamo, forse un po’ semplicisticamente, inserire in un punto intermedio tra la sofistica e la filosofia di Platone.

STORIA DELLA FILOSOFIA. TUTTE LE LEZIONI PUBBLICATE

Lezione 1: Le origini della filosofia in Grecia. La scuola ionica
Lezione 2: Eraclito, filosofo del Panta rei
Lezione 3: Pitagora, non solo filosofo ma taumaturgo e astronomo
Lezione 4: Parmenide e le vittime dell’illusione dei sensi
Lezioni 5: I paradossi di Zenone. Vi dicono qualcosa Achille e la tartaruga?
Lezione 6: Anassagora e i semi originari della materia
Lezione 7: Empedocle e le quattro radici: fuoco, aria, terra e acqua
Lezione 8: Democrito, padre della fisica
Lezione 9: La sofistica. Come si monetizzava nell’antichità con la filosofia
Lezione 10: Protagora. L’uomo è misura di tutte le cose
Lezioni 11: La filosofia di Gorgia su essere, conoscenza e comunicabilità
Lezione 12: La tragedia greca con i quasi filosofi Eschilo, Sofocle ed Euripide
Lezioni 13: Eschilo, padre della tragedia greca
Lezione 14: Sofocle e l’innovazione della tragedia greca
Lezione 15: Nella tragedia greca di Euripide stranieri e servi entrano in scena
Lezione 16: La filosofia di Socrate così spaventosa per politici e potenti
Lezione 17: Socrate e il rifiuto di filosofare per iscritto

Fonte immagine di copertina: Depositphotos

Autore

Enrico Valente

Enrico Valente è nato a Torino nel 1978 dove si laurea in giurisprudenza nel 2004. Da oltre vent'anni si dedica allo studio e alla ricerca filosofica e da alcuni anni affianca la passione per la scrittura alla traduzione di saggi e romanzi. Con ”L'arte di cambiare, da bisogno a desiderio dell'altro” la sua opera di esordio, vince nel 2021 il primo premio al Concorso nazionale di filosofia ”Le figure del pensiero”, nello stesso anno riceve per la medesima opera la menzione d'onore al Premio di arti letterarie metropoli di Torino e arriva finalista al concorso di Città di Castello. Attualmente è impegnato alla preparazione di una collana intitolata ”Incontri filosofici” dedicata ai grandi protagonisti della filosofia che sta ricevendo un notevole riscontro da parte del pubblico ed è in corso di traduzione all'estero. Il suo primo numero “Il mio primo Platone” è arrivato finalista al concorso nazionale di filosofia di Certaldo (FI) 2022.

Vedi tutti gli articoli