Biondi immobiliare

Alla luce dei rapidi e significativi progressi tecnologici, quali la diffusione dell’intelligenza artificiale, della robotica e della realtà virtuale, e in considerazione dello sviluppo di competenze sempre più specialistiche, all’interno dell’articolato sistema della cura si impone una riflessione sul ruolo della riabilitazione e della centralità dell’individuo, considerato come persona e non solamente come paziente. Nell’anno in cui raggiunge l’importante traguardo dei 100 anni dalla sua fondazione, l’Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme (Bergamo), polo specializzato nel campo della riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiologica e respiratoria, organizza il convegno dal titolo: “Riabilitare oggi. Tecnologia, nuove competenze e tradizione in un sistema complesso con la persona al centro”.

L’evento, in programma venerdì 21 marzo 2025 al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo (viale Papa Giovanni XXIII, 106 – 24121 Bergamo) a partire dalle ore 8.45, intende promuovere un confronto sulle nuove sfide e sulle aspettative reali della riabilitazione moderna, senza perdere di vista la storia e la tradizione.

Ricco il programma della giornata formativa, accreditata Ecm (4,9 crediti) che vedrà la partecipazione dei massimi esperti nelle differenti specialità mediche riabilitative: dopo il benvenuto di Michèle Quarenghi, consigliere delegato dell’Istituto Clinico Quarenghi e i saluti istituzionali, si entrerà nel vivo con l’introduzione a cura di Daniele Bosone, direttore sanitario della Fondazione Irccs Mondino di Pavia, nonché presidente dell’Istituto Clinico Quarenghi, dal titolo: “Curare la persona o la malattia?” e la Lectio magistralis di Gianvito Martino, direttore scientifico Irccs San Raffaele di Milano: “Il futuro della medicina: le neurotecnologie al servizio della persona”.

Il convegno, suddiviso in tre sessioni, toccherà temi di grande attualità: dall’intelligenza artificiale, robotica e realtà virtuale al microbiota intestinale, dal ruolo del caregiver alla riabilitazione di precisione, passando per l’idrokinesiterapia. Previsti focus su neurochirurgia, neurostimolazione, riabilitazione antigravitazionale e teleriabilitazione e un dibattito sul quadro normativo.

Il primo panel, “La riabilitazione centrata sulla persona”, moderato da Marina Scarlato, Responsabile Unità Operativa Riabilitazione specialistica II dell’Istituto Clinico Quarenghi, e Silvia Galeri, Direttore Struttura complessa Riabilitazione Specialistica e Unità Spinale Asst Papa Giovanni XXIII, vedrà gli interventi di Michele Senni, Direttore Cardiologia e del Dipartimento cardiovascolare, Enza Maria Valente, Ordinario di Genetica Medica Università degli Studi di Pavia – Fondazione Mondino, Antonio Bortone, Direttore Poliambulatori e Centri Ambulatoriali di Riabilitazione Regione Marche del Gruppo Kos, Gabriele Bazzocchi, Docente Alma Mater Università di Bologna, Specialista in Medicina Interna, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, e Maria Simonetta Spada, Direttore Unità di Psicologia Asst Papa Giovanni XXIII.

Nel pomeriggio, riprenderanno i lavori con il panel dal titolo: “Riabilitare la persona fra percorsi tradizionali e innovazione tecnologica”. Moderato da Giovanni Pietro Salvi, Neurologo Istituto Clinico Quarenghi – Presidente La Rete, e da Antonio Nardone, Direttore della Scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Pavia – Irccs Maugeri, vedrà la partecipazione di Antonio De Tanti, Direttore Centro Cardinal Ferrari e Presidente Sirn, Stefano Mazzoleni, Docente di Bioingegneria, Politecnico di Bari e Scuola IMT Alti Studi Lucca, Antonino Errante, Università degli Studi di Parma, Alessia Monti, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento e Daniele Emedoli, Ricercatore, Dipartimento Riabilitazione Ospedale San Raffaele.

Il convegno si concluderà con la tavola rotonda ”La riabilitazione nel Sistema sanitario: prospettive e attualità normative” moderata da Dario Beretta, Presidente Sezione Ospedaliera Aiop Lombardia e Francesco Quarenghi, Medico cardiologo. A seguito dell’intervento di Giovanna Beretta, Past president Simfer, si confronteranno Barbara Caimi, Direttore sociosanitario Ats Bergamo, Sandro Iannaccone, Direttore Dipartimento di Riabilitazione San Raffaele, Presidente Società Scientifica Riabilitazione, Francesco Locati, Direttore Generale Asst Papa Giovanni XXIII Bergamo, Roberto Rusconi, Presidente Gruppo Habilita, e Simone Ruggeri, Fisioterapista Istituto Clinico Quarenghi e Presidente Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione al seguente link entro il 18 marzo: http://centrocongressibergamo.onlinecongress.it/RiabilitareOggi2025.

Riabilitare oggi. Tecnologia, nuove competenze e tradizione in un sistema complesso con la persona al centro

8.45 – 9.15       
Accreditamento

9.15 – 9.25       
Benvenuto Istituto Clinico Quarenghi
Michèle Quarenghi, Consigliere delegato Istituto Clinico Quarenghi

9.25 – 9.55       
Saluti istituzionali
Aiop, Presidente nazionale, Gabriele Pelissero
Aiop, Presidente Aiop Lombardia, Michele Nicchio
Regione, Assessore al Welfare, Guido Bertolaso
Comune, Sindaca di Bergamo, Elena Carnevali
Ats, Direttore generale, Massimo Giupponi

9.55 – 10.10     
Introduzione convegno
Curare la persona o la malattia?
Daniele Bosone, Direttore sanitario Fondazione Irccs Mondino

10.10 – 10.40   
Lectio Magistralis
Il futuro della medicina: le neurotecnologie al servizio della persona
Gianvito Martino, Direttore scientifico Irccs San Raffaele

10.40 – 11.00   
Coffee Break

Sessione prima: La riabilitazione centrata sulla persona

11.00 – 12.30    Moderatori
Marina Scarlato, Responsabile Unità Operativa Riabilitazione specialistica II Istituto Clinico Quarenghi
Silvia Galeri, Direttore Struttura complessa Riabilitazione Specialistica e Unità Spinale Asst Papa Giovanni XXIII

Attività fisica nell’insufficienza cardiaca e nel trapianto di cuore
Michele Senni, Direttore Cardiologia e del Dipartimento cardiovascolare Asst Papa Giovanni XXIII Bergamo

La riabilitazione di precisione: come “ingegnerizzare” il percorso di cura
Enza Maria Valente, Ordinario di Genetica Medica Università degli Studi di Pavia – Fondazione Mondino

La persona in acqua: non solo attività motoria
Antonio Bortone, Direttore Poliambulatori e Centri Ambulatoriali di Riabilitazione Regione Marche del Gruppo Kos

Nutrizione e Microbiota Intestinale: una nuova frontiera della Neuroriabilitazione?
Gabriele Bazzocchi, Docente Alma Mater Università di Bologna, Specialista in Medicina Interna, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Salute e benessere nel recupero della persona “fragile”: il ruolo del caregiver
Maria Simonetta Spada, Direttore Unità di Psicologia Asst Papa Giovanni XXIII

12.30 – 13.00    Discussione

13.00 – 14.00    Lunch

Sessione seconda: Riabilitare la persona fra percorsi tradizionali e innovazione tecnologica

14.00 – 15.30    Moderatori
Giovanni Pietro Salvi, Neurologo Istituto Clinico Quarenghi – Presidente La Rete
Antonio Nardone, Direttore Scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Pavia – Irccs Maugeri

I percorsi tradizionali di cura sono ancora centrali nella riabilitazione del paziente complesso?
Antonio De Tanti, Direttore Centro Cardinal Ferrari – Presidente Sirn

Robotica e Intelligenza artificiale: dagli studi sperimentali alla pratica Clinica
Stefano Mazzoleni, Docente di Bioingegneria, Politecnico di Bari e Scuola IMT Alti Studi Lucca

Nuove frontiere nella riabilitazione dell’arto superiore: dall’Action Observation alla realtà virtuale
Antonino Errante, Università degli Studi di Parma

Stimolare il cervello/Modulare la mente, quali evidenze in riabilitazione cognitiva?
Alessia Monti, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

“Io cammino” project – Mielolesi: neurochirurgia, neurostimolazione, riabilitazione antigravitazionale e teleriabilitazione
Daniele Emedoli, Ricercatore, Dipartimento Riabilitazione Ospedale San Raffaele

15.30 – 16.00    Discussione

Sessione terza: La riabilitazione nel Sistema sanitario: prospettive e attualità normative

16.00-17.30      Moderatori
Dario Beretta, Presidente Sezione Ospedaliera Aiop Lombardia
Francesco Quarenghi, Medico cardiologo

Intervento

Giovanna Beretta, Past president Simfer

Tavola rotonda

Barbara Caimi, Direttore sociosanitario Ats Bergamo

Sandro Iannaccone, Direttore Dipartimento di Riabilitazione San Raffaele Presidente Società Scientifica Riabilitazione

Francesco Locati, Direttore Generale Asst Papa Giovanni XXIII Bergamo

Roberto Rusconi, Presidente Gruppo Habilita

Simone Ruggeri, Fisioterapista Istituto Clinico Quarenghi – Presidente Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo

17.30               Questionario Ecm

17.45               Conclusione dei lavori

SCARICA LA BROCHURE

Tagged in:

, ,

About the Author